Cookie Consent by Free Privacy Policy website

ILARIA CAVALCA

CORO DI VOCI BIANCHE 7 - 11 ANNI

workshop


Diplomata in pianoforte e in didattica della musica, laureata in lettere moderne, intraprende lo studio della didattica e della vocalità per cori di voci bianche con il maestro N. Conci. Nel 1999 fonda la Scuola di formazione vocale e musicale I Piccoli Cantori di Barcellona P.G.(Me) con la quale svolge attività concertistica e didattica. Organizza corsi di educazione vocale (supportata da logopedisti esperti in vocologia) e masterclass di prassi esecutiva con docenti di consolidata esperienza. Con il coro dei Piccoli Cantori ha conseguito premi e riconoscimenti in concorsi corali nazionali e internazionali (Il Garda in Coro di Malcesine, 2017; Polifonico Arezzo, 2018; 55° Concorso corale Città di Vittorio Veneto, 2022; 41° International Choir Competition “Prof. Georgi Dimitrov” – Varna (Bulgaria), 2023; 72° European Music Festival For Young People of Neerpelt, Belgio, 2024). Con i Piccoli Cantori ha partecipato alla realizzazione del CD allegato al volume di canti corali per bambini e ragazzi Giro Giro Canto 8, monografia Rodari. Viene frequentemente chiamata in qualità di membro di giuria in concorsi corali nazionali e in qualità di docente a tenere corsi di formazione sulla didattica corale, sulla vocalità infantile e giovanile.  

SALVINA MIANO
CORO DI VOCI PARI 12 - 15 ANNI

workshop


Diplomata in pianoforte e in didattica della musica, laureata in lettere moderne, intraprende lo studio della didattica e della vocalità per cori di voci bianche con il maestro N. Conci. Nel 1999 fonda la Scuola di formazione vocale e musicale I Piccoli Cantori di Barcellona P.G.(Me) con la quale svolge attività concertistica e didattica. Organizza corsi di educazione vocale (supportata da logopedisti esperti in vocologia) e masterclass di prassi esecutiva con docenti di consolidata esperienza. Con il coro dei Piccoli Cantori ha conseguito premi e riconoscimenti in concorsi corali nazionali e internazionali (Il Garda in Coro di Malcesine, 2017; Polifonico Arezzo, 2018; 55° Concorso corale Città di Vittorio Veneto, 2022; 41° International Choir Competition “Prof. Georgi Dimitrov” – Varna (Bulgaria), 2023; 72° European Music Festival For Young People of Neerpelt, Belgio, 2024). Con i Piccoli Cantori ha partecipato alla realizzazione del CD allegato al volume di canti corali per bambini e ragazzi Giro Giro Canto 8, monografia Rodari. Viene frequentemente chiamata in qualità di membro di giuria in concorsi corali nazionali e in qualità di docente a tenere corsi di formazione sulla didattica corale, sulla vocalità infantile e giovanile.  

ELISA DAL CORSO
CORO MISTO 16 - 26 ANNI

workshop


Ex voce bianca del Coro Farnesiano di Piacenza diretto dal M° Pigazzini e fondato dal M°Goitre, è laureata con lode in Canto lirico al Conservatorio Verdi di Milano, è diplomata presso la SDM - la Scuola di Musical di Milano (dove si è formata come Performer) e presso la Scuola per Direttori di Coro di Class-Liguriacanta fondata dalla M°Paraninfo. Sta studiando Direzione di Coro presso il Conservatorio di La Spezia sotto la guida del M°Lombardo e della M°Nofri. Da gennaio 2025, dirige i Piccoli Cantori e i Giovani Cantori di Torino. A febbraio dirige un concerto per voci bianche e organo presso la Royal Opera House di Muscat, in Oman. Dal 2023, è Direttrice del Coro della Cattedrale di Piacenza. È stata direttrice vocale di diversi musical del panorama professionale italiano, tra cui “West Side Story”, “An American in Paris”, “Van Gogh Cafè” e “Sister Act”. È docente presso il Festival di Primavera per la coralità scolastica organizzato da Feniarco e presso il Festival “Giovani Voci in Coro” organizzato di USCI FVG. La su direzione si fonda sul Metodo Goitre e sul Modello Estill Voice. Fonda ed è leader del collettivo di musicisti teatranti “Lucky Fella”, con cui ha un’intensa attività concertistica e canta con il gruppo vocale medievale “Enerbia”. Fa parte del cast di diversi musical, tra cui “Mass” di L.Bernstein alle Terme di Caracalla, “Sweeney Todd” di S.Sondheim e le commedie musicali “Zena”, “Il Vajont di tutti”. È attualmente corista dei “Sibi Consoni” diretti dalla M° Paraninfo e collabora con i “Vox Silvae” diretti dal M° Perotti. Insegna Canto Corale presso CID di Parma, presso la Scuola media “Sacra Famiglia” di Cremona. È stata docente di coro presso l’Istituto superiore “Romagnosi” di Piacenza e “Il Cerchio di Legno” di Verona. Tiene regolarmente workshop e lezioni di Musical, Tecnica Vocale e Ear Training presso cori e compagnie teatrali.

NADIA KUPRINA
VOCALITA' 360°

study tour


Cantante, docente di tecnica vocale, didatta della musica e direttrice di coro. Ha vissuto l’infanzia in Russia per trasferirsi poi nel 1991 a Stoccolma e nel 2004 in Italia. Dopo il Liceo Corale e il Conservatorio di Stoccolma, Nadia ha proseguito gli studi presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna. Ha svolto una intensa attività concertistica da solista con particolare attenzione alla musica da camera e alla musica contemporanea. In formazioni corali professionali ha cantato un vasto repertorio sinfonico e barocco. Appare nella scena di apertura del film “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, come solista di I Lie di David Lang. Nadia Kuprina ha esperienza ventennale di pedagogia musicale con bambini e giovani. Ha diretto cori di voci bianche, cori della scuola primaria e della secondaria superiore. Dal 2007 insegna alfabetizzazione musicale, col metodo Goitre, presso la Scuola dei Piccoli Cantori di Torino. Per oltre dieci anni ha tenuto laboratori musicali nelle scuole primarie torinesi per il Progetto Mus-e. Si è successivamente appassionata alla tecnica vocale legata al Musical Theatre e alle metodologie in voga nelle scuole di alta formazione a Londra. Nell’ambito del Musical Theatre ha insegnato tecnica vocale in diverse scuole, tra cui la Torino Musical Academy, e attualmente insegna all’Accademia Musicale Giuseppe Verdi di Venezia. Nadia parla italiano, svedese, inglese, russo e francese.

GABRIELLA GRECO
VOCALITA' 360°

study tour


Musicoterapeuta, diplomata presso il Centro Educazione Permanente, sezione Musica di Assisi, laureata in Lingue e Letterature straniere, ha studiato Canto Gregoriano presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra; nel 2001 ha conseguito la specializzazione nel Metodo Vocale Linchtenberger® Institut presso il Centro del Lichtenberger® Institut für angewandte Stimmphysiologie di Lichtenberg in Germania, con cui mantiene un costante contatto. Nel 2011 ha conseguito il diploma di insegnante di Metodo Feldenkrais® presso l’A.D.M.F. di Roma. Organizza e gestisce seminari di Musicoterapia e per la conoscenza della propria voce e del suo rapporto con la corporeità. Collabora con Enti diversi (associazioni, scuole, Comuni, privati) per la realizzazione di progetti di animazione musicale, musicoterapia, propedeutica al canto e vocalità, e di aggiornamento musicale per insegnanti.  

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.