Cookie Consent by Free Privacy Policy website

La Giuria

del 15° Concorso Nazionale Polifonico del Lago Maggiore


PIERO CARABA - Delegato Feniarco


Nato a Roma nel 1956, dopo gli studi classici ha compiuto studi musicali presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma ove ha conseguito il Magistero in Canto Gregoriano sotto la guida (tra gli altri) dei maestri Eugène Cardine e Domenico Bartolucci. Presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma si è poi diplomato in Musica corale e direzione di coro sotto la guida di Vieri Tosatti e Giorgio Kirschner. Successivamente ha conseguito il diploma in Composizione sotto la guida di Vieri Tosatti. Autore di musica strumentale e da scena, ha composto per diversi organici cameristici, per orchestra e per coro. Numerose sue composizioni, gran parte delle quali su commissione, sono inserite nel repertorio di importanti complessi corali italiani ed esteri e hanno costituito “brano d'obbligo” nelle edizioni di numerosi Concorsi Corali. I suoi lavori sono pubblicati da case editrici quali Suvini Zerboni, Carrara, Verlag Helvetia, Feniarco; per la didattica, oltre a Fondamenti pratici d'armonia (Ricordi Editore, Milano, 1988), giunto alla quarta ristampa, ha pubblicato il trattato di forme musicali Le forme della musica, scritto in collaborazione con Carlo Pedini (Editrice Sinfonica, Milano, 2010), giunto alla seconda edizione e terza ristampa. Nel 2021 presso il Teatro San Ferdinando di Napoli, con replica nel 2022, è andata in scena la sua Opera Il resto del Mondo è un mistero, su libretto di Alfonso Ottobre, per la regia di Adriana Follieri, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini che ne ha curato anche l’edizione a stampa dello spartito per canto e pianoforte (Turchini Edizioni, Napoli, 2023). Ha redatto numerose voci di musicisti nel Dizionario Biografico degli Italiani, edito da Treccani. In qualità di direttore di coro ha al suo attivo centinaia di concerti in Italia e all’estero alla guida di diverse compagini corali, tra cui il Coro da Camera della Società Italiana del Flauto Dolce, l’Insieme Vocale L.A. Sabbatini (RM), la Camerata Polifonica Viterbese, i Cantori di Assisi, il Coro Femminile Aurora (PG); attualmente è direttore del Coro Città di Bastia (PG). Ha fondato e diretto il Coro di Voci Bianche del Comune di Roma, il Coro Città di Roma, l’Orchestra Sinfonica di Civitavecchia con la quale, dal 2003 al 2013 ha eseguito repertori sia sinfonici che sinfonico corali. Alla guida di queste e di altre formazioni corali e strumentali ha diretto concerti presso prestigiosi Enti musicali, tra cui la Sagra Musicale Umbra, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, la Fondazione Internazionale di Assisi presso cui attualmente è direttore artistico del Dicembre Musicale di Assisi giunto alla terza edizione. Ha condotto dal 1983 al 1986 oltre cento trasmissioni di musica classica dal primo canale radiofonico in modulazione di frequenza RaiStereoDue della Rai; successivamente ha realizzato un ciclo di trasmissioni sulla storia della musica polifonica per la Radio Vaticana. Dal 2011 al 2015 è stato Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione “Guido d’Arezzo”, sede di uno dei più prestigiosi e longevi concorsi internazionali corali. Ha ricoperto la carica di Direttore del Conservatorio di Musica di Perugia per due mandati consecutivi dal novembre 2013 all’ottobre 2019. Dal 2019 al 2022 è stato componente della Commissione Musica per l’assegnazione dei fondi destinati all’attività artistica presso l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale. Dall’Anno Accademico 1981/82 è docente presso il Conservatorio di Musica di Perugia per le materie Teoria dell’armonia e analisi nell’ordinamento del Triennio, e Analisi delle forme compositive nell'ordinamento dei Corsi di Secondo livello. È componente della Commissione Artistica Nazionale della Feniarco.  



LUIGI MARZOLA


Diplomato in Organo e in Pianoforte presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e in Direzione di Coro presso la Civica Scuola di Musica di Milano. Ha frequentato corsi di formazione con docenti di fama internazionale, fra i quali Peter Erdei e Mark Brown, specializzandosi in Direzione Corale con Norbert Balatsch presso l’Accademia S. Cecilia di Roma. Ha studiato canto con Margaret Hayward e repertorio vocale da camera come pianista con Dalton Baldwin. In qualità di organista, continuista all’organo, al fortepiano e al cembalo, pianista e direttore di coro, ha collaborato con vari musicisti e registi teatrali tra i quali Moni Ovadia, Diego Fasolis, Peter Stein, Giovanni Sollima, Arturo Annecchino, Filippo Crivelli, Teresa Berganza, Françoise Ogéas, Margaret Hayward, su invito di varie organizzazioni internazionali. In qualità di Maestro del coro sono da segnalare le collaborazioni col regista Peter Stein per le produzioni teatrali “Penthesilea” di H. von Kleist e “Medea” di Euripide (Teatri Greci di Urbisaglia, Siracusa, Epidauro, Merida, Carnuntum e tournée nei maggiori teatri italiani) e quelle con il Coro della Radio della Svizzera Italiana (tra le ultime produzioni: Stagioni di Haydn, Requiem di S. Saëns, Pezzi sacri di Verdi, Servizio Sacro di Bloch, Le ultime sette parole di Mercadante, Israele in Egitto di Händel, Requiem in re min. di Donizetti, Messa in Si minore di J.S. Bach, Dies irae di F. Galimberti). Dal 1996 al 2013 è stato direttore del Gruppo Vocale Cantemus di Lugano e nel 1998 ha costituito il duo Calycanthus con il soprano Dan Shen. Ha diretto il Coro Giovanile Italiano – progetto Feniarco - dal 2016 al 2019 col quale ha effettuato concerti in Italia ed all’estero (Salerno, Firenze, Napoli, Bologna, Milano, Chiavenna, Tallinn, Napoli, Graz, Ljubljana, Roma, Genova, Reggio Emilia, Bassano del Grappa, San Vito al Tagliamento). Per dodici anni ha collaborato con la Musikhochschule di Lugano in qualità di direttore di coro, docente di direzione di coro e di liederistica per cantanti e pianisti e presso il conservatorio di Milano è docente di Accompagnamento pianistico nel Corso di Maestro collaboratore. Presiede l’Associazione per l’abolizione del solfeggio parlato che si occupa di sviluppare la riflessione e la discussione sui Conservatori e sul settore AFAM in generale (http://www.aasp.it) ed è membro fondatore dell’Associazione Culturale Arione. È direttore artistico delle attività polifoniche e della Scuola per Direttori di Coro della Fondazione “Guido d’Arezzo” e, dalla sua fondazione, dell’Ensemble Vocale e Strumentale “Arione”.  



DOMENICO MONETTA


Nel 1988 è entrato a far parte del Coro La Rupe, seguendo le orme del padre, cantore che fu tra i fondatori del gruppo. Ha frequentato masterclass in diversi paesi europei per l’approfondimento della prassi esecutiva barocca coi docenti: Mark Tucher, Jassica Cash, Evelyn Tubb, Andrew King e Marius Van Altena. Con l’associazione Progetto Musica diretta da Giulio Monaco ha cantato all’incisione dell’Opera Omnia sacra di Luca Marenzio per la Tactus. Dal 1998 al 2009 ha collaborato con l’Ensemble vocale Triacamusicale, con cui ha inciso un CD di musiche natalizie e uno sull’Opera Omnia sacra dell’autore boemo seicentesco Krystof Harant z Polzic A Bezdruzi. Ha studiato con il Prof. Diego Fratelli, docente di teoria rinascimentale presso l’Accademia di musica di Milano. Ha fatto parte del Coro Maghini di Torino diretto da Claudio Chiavazza, che collabora con l’Orchestra Rai. Ha frequentato “Il respiro è già canto”, laboratorio di direzione corale Fosco Corti, ideato e diretto da Dario Tabbia e ha cantato nel Coro da Camera di Torino. Ha fatto parte della Commissione Artistica del ACP. Dal 2008 è direttore artistico del Coro La Rupe, con il quale ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra i quali il premio come miglior direttore al concorso nazionale Città di Vittorio Veneto nel 2011. Con l’ensemble di Quincinetto ha inciso quattro dischi: Prende l’anima il tuo canto, sull’opera del Maestro Dante Conrero, O Magnum Mysterium, dedicato alla polifonia sacra per coro maschile, Canti Popolari dal Mondo e 70, raccolta celebrativa per i settant’anni del Coro La Rupe. Attualmente fa parte della Commissione Artistica dell’Arcova, l’Associazione cori Valle D’Aosta.  



PIERO MONTI


Nato a Faenza nel 1957, si diploma al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze con il massimo dei voti in Musica Corale e Direzione di Coro nel 1979. Nello stesso anno vince un concorso al Teatro Comunale di Bologna per Maestro collaboratore e nel 1988 assume la direzione del Coro che manterrà per 15 anni; lavora con Maestri quali Chailly, Solti, Abbado, Chung, Gergiev, Muti, Thielemann, Jurowski, Sinopoli e Gatti. Nel 2003 è stato chiamato al Teatro La Fenice di Venezia dove ha partecipato anche alle produzioni per l’inaugurazione del ricostruito Teatro dirette da Muti e Maazel, collaborando con direttori quali Viotti, Marriner e Prêtre. Dal dicembre 2004 al dicembre 2012 è stato direttore del Coro del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, dove ha collaborato col Direttore musicale Zubin Mehta e con altri grandi musicisti quali Ozawa, Bychkov, Hogwood, Maazel, Muti, Abbado. Nel 2008 è stato invitato da Vladimir Jurowski a fondere i due cori londinesi Philharmonia Chorus e London Philharmonic Choir, per un totale di 240 cantori, per eseguire il Requiem di Verdi con la London Philharmonic Orchestra. Nel 2013 a Pechino ha preparato il Coro del nuovo Teatro dell’Opera NCPA per una produzione di Les contes d’Hoffmann, e a Parigi il Coro di Radio France per un Requiem di Verdi diretto da Daniele Gatti. Nel 2014 è tornato nella capitale francese per dirigere la Petite Messe solennelle di Rossini nel nuovo Auditorium dell’emittente nazionale, e ha preparato il coro della Semperoper di Dresda per una produzione di Turandot. Dal 2013 al 2019 ha guidato il Coro del Teatro Massimo di Palermo. Da settembre 2019 è stato il maestro del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, incarico lasciato a giugno 2023. In questi anni ha lavorato con maestri quali Chung, Pinnock, Gardiner, Biondi e ovviamente col Direttore musicale Antony Pappano col quale ha realizzato anche due dischi, Messa di Gloria di Rossini che ha vinto nel 2023 il premio per la categoria musica corale degli ICMA (International classic music awards), e Turandot di Puccini. Ha preparato il Coro del Real Teatro di San Carlo per l’opera inaugurale della stagione 2023/24, Turandot. Moltissime le tournée in cui ha guidato i suoi Cori, in Giappone, Brasile, Spagna, Oman, a Londra, Amsterdam, Bruxelles, Gerusalemme, Amburgo fino all’ultima alla Philharmonie di Berlino, con unanime apprezzamento delle compagini da lui preparate.  

FABIANA NORO


Si è brillantemente diplomata in pianoforte al conservatorio Jacopo Tomadini di Udine ed ha frequentato contemporaneamente i corsi di composizione del maestro Daniele Zanettovich e di Musica corale e Direzione di coro, perfezionandosi con diversi Maestri tra cui Olinto Contardo, Giorgio Kirscner e numerosi altri. Ha svolto un’intensa attività concertistica in Italia ed all’estero, accompagnando cantanti di fama internazionale come Lella Cuberli, Raina Kabaivanska, Alfredo Mariotti, Bonaldo Giaiotti, ed è stata Maestro collaboratore di numerosi corsi di perfezionamento per cantanti lirici, tra i quali quelli tenuti da Claudio Desderi e Katia Ricciarelli. È stata Altro Maestro del Coro presso l'Ente Lirico "Pierluigi da Palestrina" di Cagliari per numerose produzioni lirico-sinfoniche, tra cui Carmen, La Bohéme, I Pescatori di Perle, Seconda Sinfonia di Mahler, Requiem di Verdi, Nona Sinfonia di Beethoven… Dal gennaio 2003 dirige il Coro Polifonico di Ruda-Italian male choir, formazione con la quale ha raggiunto prestigiosi traguardi artistici che l’hanno portata ad esibirsi in quasi in tutta Europa, in America del sud e del nord ed in Asia ed a collaborare con importanti orchestre e prestigiosi artisti (Giovanni Sollima, Federico Mondelci, Alberto Martini) Molti i premi vinti a concorsi nazionali ed internazionali: primo premio polifonia, folclore e Gran Prix Efrem Casagrande a Vittorio Veneto 2004; secondo premio al Concorso polifonico internazionale Guido d’Arezzo 2005; Primo premio categoria musica romantica al concorso internazionale di Tallinn 2007; Primo premio polifonia, musica sacra , Gran Prix e premio miglior direttore al Concorso internazionale Anton Bruckner di Linz 2007; Primo premio Musica sacra, folclore, cori maschili e gran Prix ai World choir games di Graz 2008; Primo premio musica sacra, categoria cori maschili, premio speciale Franz Schubert , premio miglior direttore e Gran prix al concorso Franz Schubert di Vienna 2009; Medaglia d’oro categoria cori maschili a Shaoxing 2010; Terzo premio categoria Polifonia al concorso internazionale City of Derry 2013; Primo premio categoria musica sacra, cori maschili, e premio miglior direttore al concorso internazionale di Malaga 2015; Primo premio e Gran prix al concorso internazionale di Loret de mar/Barcelona 2016; Primo premio categoria B e premio speciale Abaco per la miglior esecuzione di un brano contemporaneo al concorso Antonio Guanti di Matera 2017; Primo premio categoria musica sacra e Gran Prix al concorso internazionale di Rimini 2020; Primo premio categoria Musica sacra e Cori a voci pari al Leonardo da Vinci International Choral Festival di Firenze 2021; secondo premio al Cork International Choir Festival 2021. Gli importanti risultati raggiunti hanno ispirato la docufiction “La dove senti cantare fermati”, prodotta da Tico film e trasmessa da Rai tre e Sky arte (Inghilterra e Finlandia), di cui è protagonista assieme al Polifonico di Ruda. All’attività concertistica alterna registrazioni di prime esecuzioni assolute, colonne sonore e progetti teatrali. È frequentemente invitata a fare parte di giurie in concorsi corali internazionali. Dal 2024 è il nuovo direttore del coro giovanile regionale del Friuli Venezia Giulia.



Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.